Le impressioni dopo la SS10 "Erula-Tula 1"

DATA: 3 Giugno  2023                     FLASH N°: 10

GIORNO: 3

PROVA: SS10 “Erula -Tula  1”                     LUNGHEZZA: 21,92 KM

METEO: Soleggiato

CONDIZIONE DEL FONDO: Asciutto/zone di umidità

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): "Guido e basta. Conosco la prova ed è un po' più facile da guidare. Era un po' bagnato, forse un po' più di grip. Ho guidato un po' meglio. Non volevo correre rischi. Sono in mezzo al nulla, è difficile guidare così.”

Equipaggio  #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): “Non mi aspettavo che fosse così male. Ho appena colpito [saltando nell’acqua] ed è saltata la parte anteriore " [danno anteriore, problemi al motore]

Equipaggio  #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): "Sembra che diventi un po' più caotico nelle parti strette. Odio questo tipo di prove. Non mi interessa [del tempo]. Va bene.”

Equipaggio  #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): "Ho avuto una buona prova, come le altre prove. Non so [dove ho perso tempo]. Sono sorpreso perché pensavo fosse una buona prova.”

Equipaggio  #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): "Cerco di mirare ogni prova, non solo questa. È una prova difficile. Quando la difficoltà c'è, c'è sempre la possibilità di fare la differenza. Non è piacevole da guidare. È super lento e super tecnico ma ho lottato e dato tutto, il tempo è buono.”

Equipaggio  #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "[Danni alla gomma] È successo vicino al traguardo ma si è sgonfiata abbastanza immediatamente. Alla fine è stato abbastanza inquietante, ma ero comunque indietro di oltre 10 secondi negli intertempi. Questa è la velocità in queste condizioni scivolose. Non posso andare più veloce".

Equipaggio  #32 S. Pajari -  E.Malkonen  (Skoda Fabia RS Rally2): ”È complicato. Ho colpito alcune pietre e ho avuto delle vibrazioni, quindi sono stato un po' più cauto verso la fine. Sicuramente è davvero complicato, ma devo continuare”

Equipaggio #27 A. Fourmaux - A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2): “Stavo cercando di essere davvero pulito in quella fase. Voglio davvero essere pulito, ho cambiato un po' il setup prima di questo. Stavo cercando di essere pulito. Penso che abbia funzionato. Vediamo”.

Equipaggio #26 E.Lindholm - R.Hamalainen (Skoda Fabia RS Rally2): “Nulla sembra andare bene stamattina. All'improvviso a 10 km dal traguardo l'auto non girava a sinistra ed ecco che abbiamo avuto una foratura. Dobbiamo controllare il video per vedere dove è successo, ma siamo qui" [pneumatico anteriore destro staccato dal cerchio]

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "Molto stretto, molto rischioso per andare veloce e molto scivoloso. Stavo cercando di andare a una velocità giusta senza prendermi troppi rischi.”

Equipaggio #37 M.Marczyk - S.Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2): "Siamo andati fuori strada per un momento. Ero in un angolo fangoso a una velocità un po’ più alta e ho perso completamente la macchina. Siamo stati fortunati che c'era strada e abbiamo potuto fare retromarcia. Ci stavo provando, non guidavo molto lentamente. Ci riproveremo nella prossima”.

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): "Una prova pulita. Non so se è meglio essere qui o a casa mia. Sono felice di essere qui, perché è un rally pazzesco. Ma quando la velocità è così hai brutte sensazioni. Vedremo oggi pomeriggio o nella prossima prova. Non posso essere veloce. Sono molto cauto.”

Equipaggio  #29 K. Kajetanowicz - M.Szczepaniak (Skoda Fabia RS Rally2): “Per la prima volta con questa macchina. Mii piace questa prova. Non ho bei ricordi di questa prova, quando eravamo in testa due anni fa siamo usciti di strada a 1 km dalla fine. Stavo cercando di concentrarmi, non è possibile capire tutto nelle note, ci sono così tante informazioni e devi concentrarti molto.”

Equipaggio  #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2): “Niente è sbagliato, è normale. Questa è la prova più difficile.”

Thank you for reading!

Sébastien Ogier torna al Rally Italia Sardegna

L’otto volte Campione del Mondo affronterà l’appuntamento italiano del FIA World Rally Championship per la quindicesima volta e per la prima volta con la Toyota Yaris Rally1 da quando ha annunciato la sua presenza part-time nella massima serie internazionale.

02.05.2023 - Un’importante notizia scalda il cuore degli appassionati in vista del 20° Rally Italia Sardegna in programma dall’1 al 4 giugno sull’Isola dei Quattro Mori. Sébastien Ogier farà il suo ritorno nella gara italiana organizzata dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna dopo l’assenza dello scorso anno.

Quello dell’otto volte campione del mondo è un graditissimo ritorno, il primo da quando Ogier ha annunciato di partecipare solo part-time al campionato. L’asso francese, che in Sardegna ha già vinto quattro edizioni nel 2013, 2014, 2015 e 2021, detiene il record di successi a parimerito con Sébastien Loeb (2005, 2006, 2008, 2011) e questa sua nuova apparizione in terra sarda manda già in fibrillazione gli amanti delle statistiche dato che si riapre la possibilità di riscrivere le alchimie numeriche della corsa.

Da sempre appassionato della gara italiana, che ha spesso ammesso di apprezzare, il pilota francese è stato uno dei driver capaci di interpretarla al meglio, seppure in più di un’occasione, partendo per primo nel corso della tappa inaugurale, non sia riuscito ad ottenere il risultato sperato.

Il suo esordio risale al 2008 con la Citroën C2 S1600 ma in quell’occasione fu tradito dalla PS4 “Monte Corvos” e chiuse in Super Rally sesto di JWRC. Dopo altri due ritiri nel 2009 e 2010 chiuse quarto nel 2011, mentre nel 2012 ha ottenuto il miglior risultato stagionale, al volante della Skoda Fabia S2000 iscritta da Volkswagen Motorsport, con un ineguagliabile quinto posto contro le World Rally Cars.

Nel 2013 la sua prima vittoria nell’ultima edizione di quel periodo con base in Gallura, seguita dal bis e dal tris ad Alghero negli anni immediatamente successivi sempre con la Polo WRC. Terzo nel 2016, nuovamente quinto nel 2017 con la Fiesta WRC con la quale terminò secondo per soli 7 decimi nel 2018 quando si arrese al ritorno di Thierry Neuville sulla Power Stage finale all’Argentiera in quello che resta il finale con il distacco più corto nella storia dell’evento. Salì sul podio anche nel 2020, terzo, mentre nel 2021 pur partendo in testa nel corso della prima tappa riuscì a cogliere un meritato successo proprio sul traguardo di Olbia all’ultima stagione completa che lo vide poi laurearsi campione con Toyota all’ACI Rally Monza.

Sarà la sua prima volta in Sardegna con la Toyota Yaris Rally1 con la quale ha vinto la prima gara stagionale sullo sterrato in Messico lo scorso 19 marzo e con cui ha svolto i test di preparazione al rally isolano alla fine di aprile. Sarà affiancato da Vincent Landais che in passato ha già corso sei volte in Sardegna al fianco di Pierre-Louis Loubet.

Foto: Daniele Carta

Thank you for reading!

Iscriviti alla newsletter del Rally Italia Sardegna per rimanere aggiornato

Subscribe to the Rally Italia Sardegna newsletter and stay updated