Prima gioia per Neuville-Wydaeghe e Hyundai al Rally Italia Sardegna 2023

La prima vittoria stagionale per il belga su i20 N Rally1 e la casa coreana è arrivata in rimonta dopo quattro giorni spettacolari e combattuti sugli sterrati italiani. Uno-due Hyundai con Lappi-Fermi, secondi a 33’’. Terzi Rovanpera-Halttunen, Toyota GR Yaris, vincitori nella PW Stage e sempre più leader del FIA WRC. Mikkelsen vince in WRC2, Creighton nello Junior.

Olbia, domenica 4 giugno 2023 – “È stato il Rally Italia Sardegna più duro di sempre”. L’hanno sottolineato tutti i 71 protagonisti di questa memorabile 20esima edizione per la tappa italiana del FIA World Rally Championship, organizzata dall’Automobile Club d’Italia con l’affiancamento della Regione Sardegna. Eccezionale, cruda e affascinante, come il territorio che la accoglie a braccia aperte sin dal 2004. Combattuta come poche altre, anche a causa delle condizioni meteo anomale che hanno contribuito a moltiplicare le insidie e l’imprevedibilità del percorso ricavato nel nord-est dell’Isola dei Quattro Mori. Uno spettacolo lungo quattro giornate animate da 19 prove speciali per 320,88 km cronometrati, su 1168,22 km sterrati in tutto, con Olbia tornata casa base dell’evento. Una lotta di resistenza dalla quale è emerso alla distanza Thierry Neuville con Martjin Wydaeghe su Hyundai i20 N Rally1, che ha messo così la sua terza firma sull’albo d’oro del RIS, dopo quelle nel 2016 e 2018. Ma soprattutto il pilota belga ha portato a casa la prima vittoria stagionale sia per lui, ora secondo nel Mondiale, che per il Hyundai Shell Mobis WRT. Un successo simbolico anche per la Hyundai, il sesto negli ultimi otto anni in Sardegna che rende la i20, nelle diverse evoluzioni, la vettura più vincente nella storia di questo rally.

Sei in tutto i successi nelle singole prove con i quali Neuville ha costruito questa vittoria. Decisivi in particolare quelli centrati nel pomeriggio di sabato, nelle prove “Su Filigosu” e “Tempio Pausania”, che gli hanno consegnato il vertice della classifica, in condizioni estreme tra fango e salti nell’acqua che hanno invece frenato a turno gli altri big del Mondiale, fin lì dominatori della gara. Il compagno di squadra Esapekka Lappi con Janne Ferm, su altra i20 Rally1, era stato il primo a lanciarsi all’attacco, già con il successo nella breve prova cittadina d’apertura “Olbia-Cabu Abbas”, al giovedì sera. Il finlandese ha poi proseguito alla grande ed è riuscito a stare davanti a tutti anche nella seconda giornata dopo i due passaggi sulla più lunga “Monte Lerno”, nei quali ha ingaggiato il duello con i francesi Sebastien Ogier e Vincent Landais su Toyota GR Yaris Rally1. Un testa a testa proseguito fino al pomeriggio del terzo giorno, poi l’uscita di strada a due prove dal termine per il transalpino, capofila durante l’intera sessione e principale indiziato alla vittoria finale, ha ridefinito gli equilibri della classifica. Quindi Lappi ha iniziato a gestire e a difendere la seconda posizione, mentre Neuville, l’unico a non commettere errori, prendeva il comando. Il massimo per Hyundai.

È riuscito a stare lontano dai problemi anche il leader del WRC Kalle Rovanpera, che ha saputo capitalizzare al massimo un fine settimana difficile per tanti suoi avversari nella corsa al titolo, arricchito nel finale con la vittoria nella “Sardegna – Wolf Power Stage”, quattordicesima in carriera, la terza quest’anno. Il finlandese campione in carica sulla Toyota GR Yaris Rally1, navigato dal connazionale Jonne Halttunen, ha dimostrato grande pragmatismo nel calibrare il ritmo per rimanere in scia dei migliori fino a centrare la terza posizione, con 1’55 di distacco da Neuville. Alle sue spalle ha chiuso il compagno del Toyota Gazoo Racing WRC Elfyn Evans con Scott Martin, su altra Yaris ibrida. Il britannico è tra i piloti che hanno pagato dazio al salto nell’acqua di fine SS13, che ha appesantito il suo distacco già consistente dopo l’affanno delle prime due tappe, costringendolo ad accontentarsi della quarta posizione. Lo stesso episodio nello stesso punto, al primo passaggio nella mattinata, aveva invece fermato la corsa di Ott Tanak, con Martin Jarveoja su Ford Puma Rally1, già rallentato ad inizio gara da noie elettriche. L’estone è rientrato quindi per partecipare alla Power Stage, nella quale ha strappato il secondo tempo. Un atterraggio da un salto aveva ridimensionato nella stessa mattinata le aspettative del giapponese Takamoto Katsuta, con Martin Scott su Toyota, anche lui presente alla PW Stage dove ha ottenuto i punti del terzo posto. Sfortunato anche l’altro elemento di punta dell’M-Sport Ford WRT, il francese Pierre Louis Loubet navigato da Nicolas Gilsoul, rimasto fermo allo start della SS6 “Terranova” per problemi al cambio della sua Puma mentre era in terza posizione. Nella giornata finale, problemi di potenza hanno invece frustrato definitivamente la prestazione dello spagnolo Dani Sordo, con Candido Carrera sulla Hyundai i20, costretto al ritiro anticipato e già sfortunato protagonista di un capottamento al venerdì.

Un colpo di scena ha quindi ribaltato nel finale la classifica del WRC2. Hanno vinto Andreas Mikkelsen e Torstein Eriksen, quinti assoluti su Skoda Fabia RS. I norvegesi del Toksport WRT 3 hanno afferrato la vittoria sotto la pioggia battente della “Sardegna Wolf Power Stage”, quando Adrien Formaux ed Alexandre Coria su Ford Fiesta Mk II della M-Sport sono usciti di strada, mentre erano saldamente al comando. I francesi hanno vanificato una supremazia costruita in modo determinato. L’equipaggio transalpino è passato al comando durante la giornata di sabato, mentre il finnico Sami Pajari su Skoda è stato rallentato da una pesante toccata alla posteriore destra mentre era in testa, sulla PS 11. Da quel momento Formaux è rimasto leader, ma Mikkelsen, che sembrava destinato a finire in seconda posizione, era sempre in scia ed ha concretizzato il successo a pochi chilometri dal traguardo. È passato così al secondo posto l’equipaggio della Hyundai i20 N formato dai finlandesi Teemu Suninen e Mikko Markkula, che venerdì hanno accumulato un ritardo incolmabile per puntare al vertice. Podio quindi completato in modo inatteso per i polacchi Kajetan Kajetanowcz e Maciej Szczepaniak, anche loro su Skoda Fabia RS e in settima posizione assoluta. Alle loro spalle il duo francese leader in classifica Yohan Rossel ed Arnaud Dunand su Citroen C3, che allunga al vertice. Il successo nella Power Stage del WRC2 è andata invece al lussemburghese Gregoire Munster con Louis Louka su Ford Fiesta.

Hanno completato l’impresa al Rally Italia Sardegna anche Matteo Gamba e Nicolò Gonella, su Skoda Fabia Rally2. Il pilota bergamasco ed il navigatore cuneese sono stati i migliori italiani in gara e hanno chiuso in 16esima posizione assoluta, nonostante una foratura sulla lunga del sabato “Erula-Tula”. A far sventolare la bandiera sarda sono stati invece il driver di Arzachena Nicola Tali affiancato da Massimiliano Frau su altra Skoda, limitato nel finale del venerdì da una pietra colpita sulla lunga Monte Lerno.

CLASSIFICA FINALE RALLY ITALIA SAREDGNA: 1. NEUVILLE-WYDAEGHE (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) in 3:40'01.4; 2. LAPPI-FERM (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) a 33.0; 3. ROVANPERÃ-HALTTUNEN (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 1'55.3; 4. EVANS-MARTIN (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 5'20.5; 5. MIKKELSEN-ERIKSEN (SKODA Fabia RS) a 9'33.3; 6. SUNINEN-MARKKULA (HYUNDAI i20 N) a 11'48.9; 7. KAJETANOWICZ-SZCZEPANIAK (SKODA Fabia RS) a 12'46.1; 8. ROSSEL-DUNAND (CITROEN C3) a 12'53.5; 9. MARCZYK-GOSPODARCZYK (SKODA Fabia RS) a 15'33.8; 10. CAIS-TESINSKY (SKODA Fabia RS) a 16'49.4

#acisport #rallyitaliasardegna #jumpinginthedust #RISHeroes #RISExperience #WRC

Foto, video, news, documenti di gara sul sito www.rallyitaliasardegna.com

Facebook, Twitter, Instagram - @rallyitaliasardegna

 YOUTUBE - ACI SPORT TV

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS19 "Sardegna 2" - Wolf Power Stage

DATA: 4 Giugno  2023                     FLASH N°: 19

GIORNO:

PROVA: SS19 “Sardegna 2” Wolf Power Stage     LUNGHEZZA: 7,79 KM

METEO: Piovoso

CONDIZIONE DEL FONDO: Bagnato

Equipaggio #41 E. Cais - P. Tesinski (Skoda Fabia RS):” Fantastico, ho avuto un momento dove ho frenato molto quando ho frenato ma sono scivolato per via dell’acqua e da lì sono stato più cauto. Ma davvero un weekend incredibile, sono veramente contento di essere qui, grazie a tutto il team per il lavoro fatto alla mia famiglia e amici.”

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): "Weekend molto difficile per me e il team. Ho lavorato continuamente su alcune regolazioni ma onestamente dobbiamo trovare soluzioni diverse per il prossimo evento. Se rimaniamo così diventa impossibile lottare per il campionato.”

Equipaggio #37 M.Marczyk - S.Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2): " Prova difficile, immagino poi per chi viene dopo di noi, c’è tanta acqua. Sono contento perchè siamo alla fine del rally, alcune prove non sono andate come avremmo voluto. Oggi è stato complicato la gestione delle gomme. Probabile che saremo nella top 10 del WRC il quale sarebbe il miglior risultato. 

Equipaggio  #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2):” Non proprio benissimo, ho avuto problemi con aquaplaning sulla parte asfaltata ma nulla di grave. Senza la gomma rotta sarebbe andata molto meglio, un weekend deludente per noi.”

Equipaggio  #29 K. Kajetanowicz - M.Szczepaniak  (Skoda Fabia RS Rally2): “Abbiamo lavorato davvero tanto ho cercato di tenere Rossel dietro a ma, mi ricordo l’ultima prova a Monza quando ho perso tutto alla fine. Grazie al team che ha lavorato duramente, dobbiamo fare di più per arrivare nella top 3.” 

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "( Fourmaux ritirato) Condizioni difficili, la pioggia va e viene, chi è fortunato con la pioggia vincerà la Power Stage Abbiamo cercato di fare il meglio non è stato facile rimanere sul tracciato. Mi dispiace per Formaux ha avuto un fantastico weekend. Una vittoria per noi e siamo molto felici.”

Equipaggio  #18 T. Katsuta - A. Johnston  (Toyota GR Yaris Rally1): ”Non mi piace questa prova, difficile da guidare, aquaplaning ovunque  e  tanto fango. Molte sorprese durante il weekend ma siamo qui, mi dispiace per il team, ieri è stato un errore stupido. Cercherò di concentrarmi per l’evento in Kenya e dare il massimo. Ho esperienza nel karting F3  e altro, qui dobbiamo guidare comunque  in  tutte le condizioni, è così." 

Equipaggio #8 O. Tänak - M. Järveoja (Ford Puma Rally1): ".Non credo di avere molte possibilità di vincere qui, sembra che abbia difficoltà quest’anno sulla ghiaia, sto faticando molto, è troppo difficile trovare la giusta velocità e feeling. Vedremo come andrà.” ”

Equipaggio  #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): Non mi importa molto onestamente del tempo, non è quello che avremmo voluto da questo weekend, quando inizia la sfortuna non c’è molto da fare.Bisogna accettarlo e guardare avanti.”"

Equipaggio  #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): "Molto scivoloso, sono stato prudente in vari punti, poi sembrava di essere su una slitta. Abbiamo provato non è andata benissimo.”

Equipaggio  #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): Sotto controllo, non sembrava molto veloce. Mi sono divertito con la pioggia e il fango, con le giuste gomme è andata meglio. Non velocissimi all’inizio dell’evento visto che eravamo i primi alla partenza ma abbiamo dato il massimo.”

Equipaggio  #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "Bisogna accettare questo tipo di situazioni, certamente è frustrante, è così. Spero che Neuville finisca, così da conquistare 1- 2 per il team.Vincere in Kenya? Dipende chi è dietro di noi.”

Equipaggio  #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): "Sicuramente un weekend difficile. Siamo arrivati qui con la convinzione di lottare per una vittoria. Il primo giorno è stato complicato e abbiamo perso del tempo. Ieri è stato il giro di boa, è stato frustrante vedere chi stava usando gomme slick uscire, ma ce l’abbiamo fatta, siamo qui. Prima vittoria per il team quest’anno, prima per il nuovo Team Principal. Per Craig, avremmo voluto vincere in Croazia, ma l’abbiamo fatto qui."

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS18 “Arzachena-Braniatoggiu 2”

DATA: 4 Giugno  2023                 FLASH N°: 18

GIORNO:

PROVA: SS18 “Arzachena - Braniatogghiu 2”                 LUNGHEZZA:15,22 KM

METEO: Nuvoloso

CONDIZIONE DEL FONDO: Umido

Equipaggio #18 T. Katsuta - A. Johnston (Toyota GR Yaris Rally1): ”Le gomme sembrano in buone condizioni. La prossima prova vedremo cosa succederà, noi proveremo a spingere e a prendere qualche punto”.

Equipaggio #8 O. Tänak - M. Järveoja (Ford Puma Rally1): “La prossima è l'unica tappa che conta domenica. Di sicuro dobbiamo spingere su quella”.

Equipaggio #17 S. Ogier - V. Landais (Toyota GR Yaris Rally1): "Non c’è niente di interessante da dire in questo momento. Non c’è niente di nuovo in questa mattinata, l’obiettivo della giornata arriva alla prossima prova. Non sarà una consolazione ma solamente provare a fare il meglio per la squadra”.

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): [ritirato dopo la SS17]

Equipaggio #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): "Dobbiamo solo arrivare alla fine preservando le gomme per la power stage, questa è stata una prova solida.”

Equipaggio #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): “Tutto bene, le gomme dovrebbero essere in buone condizioni, vediamo anche il meteo come sarà.” 

Equipaggio #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "Tutto bene e tutto sta funzionando.Sarebbe bello poter mantenere una buon passo veloce ma non è questo lo scopo di questa giornata.”

Equipaggio #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): " La power stage non è tutto è  un’altra prova da completare Le gome non sono in condizioni ottimali, ne abbiamo 2 di scorta.Vogliamo portare la vittoria a casa, ieri abbiamo dato tutto e questo ha ripagato.Faremo una buona power stage e vediamo i punti che riusciamo a prendere.” 

Equipaggio #27 A. Fourmaux - A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2): ”Prova molto bella, mi sono davvero divertito, vogliamo ancora vincere questo rally.””

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "Abbiamo salvaguardato le gomme per la power stage, vedremo.”

Equipaggio  #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2): ”Tutto bene”.

Equipaggio #29 K. Kajetanowicz - M.Szczepaniak (Skoda Fabia RS Rally2): ”Feeling migliore ma non è facile lottare quando hai dei problemi con la mappatura del booster.”

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): ”Non un buon feeling per tutto il weekend. Non è stata una prova facile questa e nella prossima vedremo se riusciamo ad ottenere dei punti, anche se sarà difficile, vedremo.”

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS17 "Sardegna 1"

DATA: 4 Giugno  2023               FLASH N°: 17

GIORNO:

PROVA: SS17 “Sardegna 1”               LUNGHEZZA: 7,79 KM

METEO: Nuvoloso

CONDIZIONE DEL FONDO: Umido

Equipaggio  #18 T. Katsuta - A. Johnston  (Toyota GR Yaris Rally1): ”Alcuni tratti un po’ umidi e scivolosi per il terreno sconnesso ma tutto sommato bene. La power stage sarà interessante se piove.”

Equipaggio #8 O. Tänak - M. Järveoja (Ford Puma Rally1): "Difficile prevedere la situazione dei punti per la power stage, gli altri sono stati molto veloci per tutto il weekend. Cerchiamo di concludere e vediamo come andrà” ”

Equipaggio  #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): "Difficile prevedere come andrà per i punti della power stage. 

Vediamo anche le condizioni se inizia a piovere, potrebbero cambiare molte cose.”

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): "Non so, abbiamo un problema con la potenza della macchina.”

Equipaggio  #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): "Tutto abbastanza bene, la pioggia? chissà, probabilmente non porterà nulla di buono.”

Equipaggio  #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): “Credo che Tanak abbia 1 o 2 gomme in più, dovrebbe essere ok e vediamo cosa succede. La domenica mattina dovrebbe essere ridisegnata, perchè dobbiamo preservare le gomme per la power stage, mi dispiace per i fan perché non spingiamo al massimo. Dovrebbero darci gomme nuove per la power stage.”  

Equipaggio  #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "Power stage? no, voglio solo arrivare alla fine delle prove, non ho gomme, ho 2 di scorta, non ha senso.”

Equipaggio  #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): "Non ci stiamo preoccupando troppo per il meteo, le nostre gomme non sono in ottime condizioni, dobbiamo essere bravi e conquistare la prima vittoria  per noi e per il team.”

Equipaggio #27 A. Fourmaux - A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2): ”Questa mattina volevo mantenere un buon ritmo, anche se ora sono stato molto cauto. Due anni fa ho perso il motore su un salto nell’acqua. Ora cerchiamo di gestire il vantaggio.”

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "Vediamo cosa possiamo fare ora, molti hanno gomme migliori, ma cercheremo di fare del nostro meglio, vedremo anche le condizioni come saranno.”

Equipaggio  #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2): "Nessuno sta guidando al massimo, vedremo nella power stage.”

Equipaggio  #29 K. Kajetanowicz - M.Szczepaniak (Skoda Fabia RS Rally2): “Mi ricordo di questa prova negli scorsi anni, ricordi positivi? forse la mia memoria non è così buona.Una buona mattinata, belle prove, non la migliore scelta di gomme nella prova precedente,con  le gomme dure si scivolava troppo. Ora va meglio.”

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): "Spero di lottare con Kajetanowicz, ho avuto un momento critico, ma poi mi sono calmato. Il piano è di arrivare in fondo. Due punti sono buoni ma se non finisci non è la soluzione ottimale.”

Equipaggio #37 M.Marczyk - S.Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2): "Non proprio perfetto perchè le prove sono totalmente nuove per noi, comunque molto belle, spero che possiamo migliorarci sicuramente correggeremo delle note.” 

Equipaggio #41 E. Cais - P. Tesinski (Skoda Fabia RS): ”Problemi all’intercom che ha smesso di funzionare nella prova precedente quindi sensazione orribile.Probabilmente da lì sono stato troppo prudente ma siamo felici di essere a questo punto.”

Equipaggio #30 G. Munster - L. Louka (Ford Fiesta Mk II): “Cerchiamo di spingere, ho commesso un errore e perso 1-2 secondi. Troppo veloce e non sono riuscito a frenare bene, ho quasi fatto un testacoda.”

Equipaggio #39 L. Joona - T. Shemeikka (Skoda Fabia Evo): ”E’ stata una buona prova, bella da guidare, buon grip. Il salto sull’acqua è stato grande ma siamo riusciti.”

Equipaggio #46 M. Prokop - E. Ernst (Skoda Fabia RS): “Abbastanza bene oggi, ieri abbiamo preso una penalità e così la lotta è finita. Cerchiamo di divertirci, molto soddisfacente guidare queste macchine.”

Equipaggio #38 J. Mcerlean - J. Rowan (Hyundai i20 N): “Prove molto complicate, alcuni  tratti molto stretti. Cerchiamo di arrivare a fine giornata, weekend difficile.” 

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS16 "Arzachena - Braniatogghiu 1"

DATA: 4 Giugno  2023                     FLASH N°: 16

GIORNO:

PROVA: SS16 “Arzachena - Braniatogghiu 1”     LUNGHEZZA :15,22 KM

METEO: Nuvoloso

CONDIZIONE DEL FONDO: Umido

Equipaggio  #18 T. Katsuta - A. Johnston  (Toyota GR Yaris Rally1): ”Prova molto bella anche se in alcuni punti molto scivolosa perché sabbiosa, ma mi sono divertito.”

Equipaggio #8 O. Tänak - M. Järveoja (Ford Puma Rally1): ".Tutto bene, stiamo sperimentando alcuni punti sul set-up per il Kenya altrimenti tutto bene.”. ”

Equipaggio  #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): "Non stiamo più  lottando per qualcosa in particolare, cerchiamo di arrivare  alla fine di questa mattina magari prendere dei punti per il team nella power stage, ma non possiamo fare molto altro.”

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): ".Nulla di particolare, dobbiamo solo arrivare alla fine delle prove visto che non stiamo lottando per qualcosa in particolare.”

Equipaggio  #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): "Tutto bene, nessun problema.”

Equipaggio  #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): “ Vogliamo solo arrivare alla fine, abbiamo cercato di salvaguardare le gomme per dopo e per la pioggia, non facile ma ok.”

Equipaggio  #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "Sicuramente dobbiamo capire come come andrà con l’usura delle gomme ma tutto ok.”

Equipaggio  #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): " Guida pulita per  mantenere il vantaggio, ogni prova finita  ci avvicina di più alla vittoria.Cerchiamo di continuare cosi.!

Equipaggio #27 A. Fourmaux -  A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2) .”Una prova davvero molto bella, specialmente l’ultima parte, molto diversa rispetto a dove è stretta e lenta. Il feeling è stato buono e mi sono divertito.”

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "E’ andata bene, 25s sono troppi, cerchiamo di mantenere un buon ritmo e vediamo quello che si può fare nella power stage.”

Thank you for reading!

Neuville ribalta il Rally Italia Sardegna 2023, la Hyundai vola in testa

Tra fango e colpi di scena il belga sulla i20 N Rally1 chiude al comando con 5 prove vinte su 8 nella terza giornata. Al secondo posto Lappi-Ferm, altra Hyundai, a 36.4’’, davanti ai leader del WRC Rovanpera-Halltunen, su Toyota GR Yaris a 1’50’’. Stop per Ogier su Toyota e Tanak su Ford Puma. Fourmaux su Ford Fiesta sale al vertice nel WRC2.

Olbia, sabato 3 giugno giugno 2023 – La terza giornata di gara ha ricordato a tutti quanto il Rally Italia Sardegna sia tra le tappe più imprevedibili e dure del FIA World Rally Championship. Ad alzare il coefficiente di difficoltà, per le otto prove speciali in programma nella giornata più lunga di questa 20^ edizione, è arrivata anche la pioggia, incessante sugli sterrati durante tutto il pomeriggio. Una situazione simile a quella vissuta al venerdì, che stavolta però ha ribaltato completamente la classifica e lo scenario in vista del gran finale con una serie di episodi clamorosi. Ad uscire meglio di tutti da questa sfida di resistenza sono stati i belgi Thierry Neuville e Martjin Wydaeghe sulla Hyundai i20 N Rally1, saliti per la prima volta in testa alla classifica quando mancano quattro prove, Power Stage compresa, per 46 km cronometrati alla fine. Uno spettacolo che verrà proposto ancora tutto in diretta su WRC+, nonché in collegamento nazionale su RAI 2 e RAI Sport.

Lucido e concreto il pilota del Hyundai Shell Mobis WRT, che ha aumentato il ritmo sin dalla mattinata conquistando tre delle prime quattro prove sui tratti “Coiluna-Loelle”, “Su Filigosu”, “Erula-Tula” e “Tempio Pausania”, per avvicinarsi a 7’’ dai dominatori della prima parte del rally, i finlandesi Lappi-Ferm su altra Hyundai e i francesi Ogier-Landais su Toyota GR Yaris Rally1, appaiati al vertice. Poi è arrivato l’episodio decisivo quando ad una prova dal termine, al secondo passaggio sulla “Erula-Tula”, il leader Sebastien Ogier con Vincent Landais è scivolato fuori dalla sede stradale, fermo e senza possibilità di tornare in carreggiata. Considerate le condizioni estreme e l’uscita del rivale, Esapekka Lappi con Janne Ferm ha preferito evitare complicazioni e ha gestito nel finale lasciando la leadership a Neuville, che ha concluso la giornata con cinque prove vinte in tutto ed un vantaggio di ben 36.4’’ sul compagno di squadra. In terza posizione si è piazzato il finlandese leader del WRC Kalle Rovanpera, con Jonne Halttunen su Toyota, che ha ragionato in ottica di campionato, concentrato soprattutto ad evitare rischi, ed ha chiuso a 1’50’’ dal vertice.  

Tutti gli altri top driver tra le Rally1 sono stati rallentati da errori o dalla sfortuna. Tra questi l’estone Ott Tanak con Martjin Jarveoja, tra i primi a farsi da parte a causa di un atterraggio nell’acqua che ha dato problemi alla sua Ford Puma Rally1. Quindi nella seconda prova del pomeriggio, la più complessa della giornata per il fango e l’aquaplaning, anche Elfyn Evans con Scott Martin hanno visto spegnersi la loro Toyota a pochi metri dalla fine della “Su Filigosu”. Il britannico si è quindi piazzato al quarto posto, ma con 5’36’’ di ritardo dal vertice. Problemi di potenza, sulla stessa piesse, anche per lo spagnolo Dani Sordo e Candido Carrera, che hanno comunque proseguito la corsa sulla Hyundai i20 e sono riusciti a vincere la penultima speciale fino a chiudere in quinta posizione.

Completano la top ten i maggiori contendenti del WRC2, classifica cadetta che ha offerto ulteriori colpi di scena e che ha il nuovo leader nel francese Adrien Formaux con Alexandre Coria sulla Ford Fiesta MK II. Il transalpino dell’M-Sport ha preso il vertice dopo la PS 9, quando ha portato il sorpasso ai danni di Sami Pajari. Il finlandese navigato da Enni Malkonen sulla Skoda Fabia RS, ha prima forato sulla PS 10 e nella successiva ha piegato la posteriore destra ed ha vanificato ogni speranza di rimonta. A quel punto Formaux ha difeso con tenacia la posizione con scratch sulle PS 10, 14 e 15. Il norvegese Adreas Mikkelsen, che sulla Skoda Fabia RS è navigato dal connazionale Torstein Eriksen, è il diretto inseguitore e dopo il successo nelle PS 9 e 11 è secondo con un gap di 25”7. In terza posizione si è attestato il finlandese della Hyundai i20 N Teemu Suninen, con a fianco Mirkko Makkula, il migliore nella PS 13, ma attardato di oltre 2’31” dopo lo stop del venerdì. Altro protagonista della giornata il giovane svedese Oliver Solberg, tornato in gara con il britannico Elliot Edmondson sulla Skoda Fabia RS, si è imposto nei crono 8 e 12, dopo lo stop forzato del venerdì.

Iniziano a mettersi in evidenza anche Matteo Gamba e Nicolò Gonella, il miglior equipaggio italiano in gara, sulla Skoda Fabia. Il driver bergamasco è riuscito a superare indenne anche la terza giornata, nonostante una foratura nel finale della più lunga “Erula-Tula” al primo passaggio, fino a chiudere in 16esima posizione assoluta, 11esima tra le Rally2. Migliora anche il piazzamento del pilota di Arzachena Nicola Tali, il migliore dei sardi insieme a Massimiliano Frau, anche lui su Skoda, ora in 23esima posizione. Finale sfortunato di giornata invece per il Campione WRC2 Master Mauro Miele. Il driver varesino, affiancato da Luca Beltrame, si è fermato a due prove dal termine, dopo lo stesso salto che ha dato problemi a Ogier ed Evans, che ha causato danni all’anteriore destra della sua Skoda, fermata appena dopo il fine della SS13. Brilla quindi in RC4 il giovane talento lariano Matteo Fontana, nell’equipaggio Under20 insieme ad Alessandro Arnaboldi, che ha sistemato la sua classifica dopo una prima giornata conclusa con il ritiro sull’ultima Monte Lerno, per un problema al radiatore della loro Peugeot 208 Rally4. Nella seconda giornata Fontana ha vinto tutte le speciali e ha chiuso con un vantaggio impressionante, oltre 17’ sui locali Michele Liceri e Salvatore Mendola, su altra 208, sui quali pesano 2’30’’ di penalità per ritardo al c.o. di ingresso al primo riordino di giornata.

La giornata del WRC Junior, animato dalle Ford Fiesta Mk II curta da M-Sport, è stata caratterizzata dal dominio del leader Creighton navigato da Liam Regan. L’equipaggio irlandese è partito al comando ma il colpo di scena è arrivato a due prove dal termine di giornata quando una foratura è costata oltre 2 minuti e mezzo. A quel punto in testa sono passati i diretti inseguitori nella classifica iridata, Diego Dominguez e Rogello Penate, il portoricano e lo spagnolo che però sul crono successivo sono stati rallentati a loro volta. Così Creighton, con due scratch, è risalito al vertice davanti a Dominguez ed agli spagnoli Roberto Blach e Mauro Barreiro.

Sono quattro le prove speciali che caratterizzano la giornata conclusiva della gara italiana organizzata dall’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Regione Sardegna. Momento clou l’attesa Power Stage “Sardegna 2”, che assegnerà ulteriori punti iridati. Si riprenderà alle 6.15 con l’uscita dal parco chiuso notturno. Due i tratti cronometrati da ripetere: “Arzachena - Braniatogghiu” da 15,22 Km, SS16 alle 7.05 e SS19 alle 10.09; “Sardegna” da Km 7,79, alle 8.05 e Wolf Power Stage alle 12.15. In totale saranno percorsi 255,60 Km di cui 46,02 suddivisi sui 4 crono. Sarà l’ultima frazione di un Rally Italia Sardegna sviluppato su un percorso di 1168,22 Km, 19 PS per 320,88 Km cronometrati.

IL PROGRAMMA TV - DOMENICA 4 GIUGNO

ore 07.00 RaiDue Trasmissione Mondiale Rally (durata 60’)

ore 08.00                RaiDue – SS17 “Sardegna 1”

ore 12.15                RaiSport HD – SS19 “Sardegna 2” – Wolf Power Stage

ore 11.00 RaiDue Collegamento TG

ore 18.00 RaiDue Collegamento TG

CLASSIFICA RALLY ITALIA SAREDGNA: 1. NEUVILLE-WYDAEGHE (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) in 3:10'36.9; 2. LAPPI-FERM (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) a 36.4; 3. ROVANPERÃ-HALTTUNEN (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 1'50.7; 4. EVANS-MARTIN (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 5'36.5; 5. SORDO-CARRERA (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) a 6'27.9; 6. FOURMAUX-CORIA (FORD Fiesta Mk II) a 8'11.7; 7. MIKKELSEN-ERIKSEN (SKODA Fabia RS) a 8'37.4; 8. SUNINEN-MARKKULA (HYUNDAI i20 N) a 10'46.4; 9. LINDHOLM-HÃMÃLÃINEN (SKODA Fabia RS) a 11'08.3; 10. KAJETANOWICZ-SZCZEPANIAK (SKODA Fabia RS) a 11'40.5; 

#acisport #rallyitaliasardegna #jumpinginthedust #RISHeroes #RISExperience #WRC

Foto, video, news, documenti di gara sul sito www.rallyitaliasardegna.com

Facebook, Twitter, Instagram - @rallyitaliasardegna

 YOUTUBE - ACI SPORT TV

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS14 "Erula-Tula 2"

DATA: 3 Giugno  2023                     FLASH N°: 14

GIORNO: 3

PROVA: SS14 “Erula -Tula  2”                     LUNGHEZZA: 21,92 KM

METEO: Pioggia

CONDIZIONE DEL FONDO: Bagnato

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): "Davvero difficile. è molto difficile sapere dov’è il grip. Davvero difficile da guidare. Se sei in lotta è molto difficile pressare. Non è bello quando qualcuno esce di strada, ma loro stanno bene, fa parte della gara”.

Equipaggio #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): “Non curo un problema, curo solo me stesso. Cerchiamo di assicurarci di finire e basta, ma ovviamente il tempo perso è un po’ troppo”.

Equipaggio #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): “A dire il vero non ho più gomme. Tutte le nostre soft sono in pessime condizioni e io ne ho una dura. Puoi immaginare che non funzioni così bene. Non sono contento di sapere che Ogier è fuori, di sicuro il piano è di farcela perché stanno succedendo così tante cose. Vediamo”.

Equipaggio #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): “[In testa al rally] È una buona notizia. Purtroppo è un peccato per Seb, per fortuna stanno bene. In queste condizioni è facile uscire. Abbiamo provato a fare una buona corsa. L'obiettivo era mantenere la pressione. Ci siamo riusciti bene, dobbiamo essere soddisfatti. Dobbiamo vedere, abbiamo una grande capitalizzazione, se vogliamo un uno-due dobbiamo gestire”.

Equipaggio #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): [Fermato dopo 1.4 km]

Equipaggio #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "Quando ho visto Seb, era chiaro che non si sarebbe lottato ed è stata una decisione facile quella di rinunciare”.

Equipaggio #27 A. Fourmaux - A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2): “Sono davvero molto sorpreso del tempo. Eravamo molto lenti, molto attenti nella prova. Le condizioni sono davvero assurde. E’ davvero molto lento e senti che stai per sbattere in ogni curva. Niente grip in alcune frenate e curve. Abbiamo cercato di andare avanti e stiamo facendo un buon lavoro, ben fatto!”

Equipaggio #26 E.Lindholm - R.Hamalainen (Skoda Fabia RS Rally2): “Ci siamo fermati in frenata e abbiamo perso un po' di tempo per ripartire. Oggi non sembra andarci bene. È uno di quei giorni no. A differenza di due anni fa siamo alla fine quindi dovremmo esserne contenti”.

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "È stato davvero difficile, il mio volante andava dappertutto. Ho colpito qualcosa a destra e a sinistra. È stata una prova molto dura. Si tratta di rischiare. Questo era il rischio che eravamo disposti a correre”.

Equipaggio #37 M.Marczyk - S.Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2): "Ad essere onesti non è stato divertente, è stata tosta. La cosa buona è che siamo qui. Non era ciò che avrei voluto, non è stato facile guidare e il grip cambiava molto, è un’esperienza completamente nuova per me”.

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): ”L’unico obiettivo era quello di finire la prova, è impossibile guidare per me. E’ così”.

Equipaggio #29 K. Kajetanowicz - M.Szczepaniak (Skoda Fabia RS Rally2): “E’ una grande sfida combattere con queste condizioni. Non ho alcuna esperienza con questa macchina. E’ una vettura completamente diversa, ci ho provato. Il topo sul casco? Da mio figlio, mentre la natura da mia moglie e la mimosa da mia figlia”.

Equipaggio #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2): “Tutto bene, nessun problema”.

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS13 "Su Filigosu 2"

DATA: 3 Giugno  2023   FLASH N°: 13

GIORNO: 3

PROVA: SS13 “SU FILIGOSU 2”   LUNGHEZZA: 19,57 KM

METEO: Nuvoloso - piovoso

CONDIZIONE DEL FONDO: Umido-Bagnato

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): "Non c'era più pressione siamo riusciti a mettere in azione la seconda pompa e siamo ripartiti. Era una buona prova e ho provato a spingere di più ma poi abbiamo perso molto tempo

Equipaggio  #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): "Abbiamo cercato di portare la macchina alla fine, non c’è modo di passare quel guado con una macchina da rally. E’ così."

Equipaggio  #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): "Davvero una bella sfida, tanta pioggia e non si riesce a vedere oltre i 5 metri.La pioggia fa sì che questa prova diventi davvero una grande sfida per tutti. Più difficile rispetto alle aspettative e abbiamo faticato molto, ma ok, nessun dramma.

Equipaggio  #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): "Molta pioggia in alcuni  tratti, non so se è stato così per gli altri, lo vedremo dai tempi, abbiamo fatto il possibile, ma con questa pioggia può cambiare tutto velocemente e le differenze nei tempi può diventare enorme.”

Equipaggio  #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): [non si è fermato per commentare la prova]

Equipaggio  #4 E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "Gli ultimi 6 km sono stati certamente orribili a causa della poca visibilità, i solchi erano pieni di acqua quindi molto difficile guidare. Veramente terribile.”

Equipaggio #27 A. Fourmaux - A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2):” Abbiamo avuto un problema al motore alla fine, scusate devo andare.”

Equipaggio #26 E.Lindholm - R.Hamalainen (Skoda Fabia RS Rally2):” Esperienza davvero unica, l’inizio è stato ok ma poi gli ultimi 3-4 km non siamo riusciti a vedere nulla perchè i tergicristalli non riuscivano a pulire velocemente. Ma ci siamo divertiti.Sarà sempre peggio per i piloti che seguiranno.”

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "Alla fine non riuscivo più a fare nulla i solchi erano pieni di acqua , aquaplaning, abbiamo cercato di spingere immagino che  sarà sempre peggio per i piloti che seguiranno.Abbiamo lottato contro la pioggia.”

Equipaggio #37 M.Marczyk - S.Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2): "Tanta acqua negli ultimi 6-7 km, è la prima volta che mi capita una simile esperienza. Ho cercato di evitare le linee per avere più grip, è stata dura.”

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): "Nessun problema onestamente, le condizioni sono incredibili alla fine del percorso, non so se sia così per tutti, ma sono felice di essere arrivato alla fine di questa prova.”

Equipaggio #29 K. Kajetanowicz - M. Szczepaniak (Skoda Fabia RS Rally2): “Molto difficile, tanta acqua nei solchi,il tempo non è male ma bisogna essere cauti.”

Equipaggio  #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2): "Molto difficile molte insidie.”

Thank you for reading!

Le impressioni dopo la SS12 "Coiluna-Loelle 2"

DATA: 3 Giugno  2023                     FLASH N°: 12

GIORNO: 3

PROVA: SS12 “Coiluna - Loelle 2”       LUNGHEZZA :16,28 KM

METEO: Nuvoloso 

CONDIZIONE DEL FONDO: Asciutto

Equipaggio #6 D. Sordo - C. Carrera (Hyundai i20 N Rally1): "Un pò più asciutto, credo che si pulirà molto il tracciato, sono contento dei cambiamenti fatti perchè il feeling era molto migliore, ho preservato le gomme perché se inizia a piovere preferisco averle in condizioni migliori per più tardi.Questa prova è molto dura per le gomme. 

Equipaggio  #33 E. Evans - S. Martin (Toyota GR Yaris Rally1): "Potevo vedere le linee di Sordo che credo abbia faticato a tenere la macchina nei solchi .Per noi un po troppo asciutto il tracciato per le nostre gomme ma siamo fiduciosi per quello che verrà dopo.”

Equipaggio  #69 K. Rovanpera - J. Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1): "Due morbide di scorta per aver più possibilità. Dobbiamo riusare le morbide, per avere qualcosa di nuovo da usare. Questa prova non è facile avere un treno di gomme come questo.”

Equipaggio  #11 T. Neuville - M.Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1): " Le mie gomme non sono male le stiamo gestendo bene visto che ne abbiamo 12 morbide, dobbiamo vedere cosa fanno gli altri, non abbiamo nulla da perdere ora, dobbiamo spingere di più e vedere se possiamo passare avanti a Lappi. Con il meteo è tutto il resto tutto può succedere.”

Equipaggio #17 S. Ogier - V. Landais  (Toyota GR Yaris Rally1): "L’ho presa troppo alla  leggera e il motore è morto. Devo andare.””

Equipaggio #4  E. Lappi - J. Ferm (Hyundai i20 N Rally1): "La prova è’ andata bene, ma quelle interessanti devono ancora arrivare, vediamo come andrà anche con il meteo. Certo che voglio questo rally, non lo mostro ma è cosi.” 

Equipaggio #27 A. Fourmaux -  A.Coria (Ford Fiesta MKII Rally2):” Ha iniziato a piovere leggermente nella prova ma non ci  disturba. Le prossime forse saranno più bagnate. Prova pulita anche se la scelta delle gomme è stata una scommessa, vediamo se funziona, siamo fiduciosi.”

Equipaggio #26 E.Lindholm - R.Hamalainen (Skoda Fabia RS Rally2):” Prendo la pioggia come ulteriore sfida, anche questa prova sembrava a tratti molto scivolosa. Vediamo come andrà la prossima Erula- Tula con la pioggia ma siamo qui per questo e non vedo l’ora.2

Equipaggio #23 A.Mikkelsen - T.Eriksen (Skoda Fabia RS Rally2): "Sono andato un pò lungo e ho perso velocità,  facile bucare. Cercheremo di mantenere alta l’attenzione..”

Equipaggio #37 M.Marczyk - S.Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2): "Una buona prova da parte nostra, questo è il nostro ritmo, prova difficile in diversi tratti, ma ce lo aspettavamo. La prossima sarà una sfida perché è nuova con tanti tratti in discesa che sono difficili per me e le mie note. Erula Tula 2 sarà cruciale.

Equipaggio #20 Y. Rossel - A. Dunand (Citroen C3 Rally2): "Se il grip è buono il feeling è buono, non è possibile fare di più in questo tipo di prove, sono qui, prendiamo i punti e vediamo.”

Equipaggio  #29 K. Kajetanowicz - M.Szczepaniak  (Skoda Fabia RS Rally2): “Non ho parole, grandi emozioni. Prova con tratti ampi, stretti con sabbia e solchi, parti con più grip e altro.Sono andato lungo ad un incrocio e ho perso qualche secondo.

Equipaggio  #25 T.Suninen - M.Markkula (Hyundai i20 Rally2): "Abbastanza bene, c'è ancora molto da fare e non possiamo perderci troppo dietro ai tempi.”

Equipaggio #40 R. Virves - H. Magalhaes (Ford Fiesta Mk II): "La velocità era ok, ma la curva era troppo stretta, quindi niente di speciale.”

Equipaggio #41 E. Cais - P. Tesinski (Skoda Fabia RS): "Sicuramente ci si diverte sempre quando si guida una macchina come questa. Questa prova era migliore rispetto alla precedente, ma sicuramente c’è molto margine di miglioramento, però sono contento.”

Equipaggio #30 G. Munster - L. Louka (Ford Fiesta Mk II): "È difficile. È la prima volta in Sardegna, stiamo faticando un po' con la macchina ma ci stiamo divertendo e le prove sono belle".

Equipaggio #39 L. Joona - T. Shemeikka (Skoda Fabia Evo): "Al secondo passaggio è sempre divertente. Ora c'era grip, quindi era bello guidare. Non sono sicuro di cosa aspettarmi nelle prossime prove, forse sarà dura ma cercheremo di sopravvivere".

Thank you for reading!

Le parole dei protagonisti del WRC dopo il primo giro di prove al Rally Italia Sardegna

Le parole e le impressioni dei protagonisti dopo le prime quattro prove della terza giornata del sesto round iridato.

Ogier: “Overall is good. This morning with 0.1 of disadvantage, and now we have 18 seconds of advantage so it’s been a good loop. Yeah, we’ve been losing a bit of ground in the toughest stages. I had a good drive but it looks like the Hyundai were performing very well in those sections. I tried to push because I knew that it is also a difficult stage and it is also in the difficulty that you can make a difference, but I didn’t expect to make such a gap again. Happy with that, because it’s still very long and this afternoon cloud is coming here again so it might be a different loop."

Lappi: "Sì, abbastanza bene. Non sono riuscito a fare grandi cose e ho avuto anche queste forature nelle penultime prove e quella era una buona gomma. Voglio dire, le prime due prove sono state piuttosto divertenti, anche piuttosto difficili, ma sì, poi nella penultima prova ho forato. L'ultima non era molto complicata ma era molto stretta. Caratteristiche diverse.”

Sordo: "Le prime due prove sono state molto difficili, strette in diversi punti poi dentro il bosco quindi difficile prendere un buon ritmo, poi nella prima prova avevo il cofano che ballava un po’e non ho potuto spingere al massimo. Migliore il ritmo sulla prova più lunga dove ho avuto più grip, sono partito per primo ma mi sono divertito. Alcuni tratti molto stretti seguiti da altri molto più veloci come la parte centrale quindi facile commettere errori. Il meteo quest’anno è davvero imprevedibile, cambia in continuazione e rapidamente, oggi pomeriggio potrebbe piovere. Tutto questo complica la gestione delle gomme, abbiamo gomme morbide."

Katsuta: "Forse troppo aggressivo l’approccio al salto nell’acqua o forse non quello più adatto, stavo frenando e pensavo che la velocità fosse giusta ma ho trovato un avvallamento prima dell’acqua, non sono riuscito più ad accelerare e il muso della macchina era già in acqua. Abbiamo risolto comunque il problema."

Thank you for reading!

Iscriviti alla newsletter del Rally Italia Sardegna per rimanere aggiornato

Subscribe to the Rally Italia Sardegna newsletter and stay updated